
Da quelli standard, che accompagnano sempre la registrazione, a quelli da integrare in un secondo momento.
Molti utenti ci hanno chiesto approfondimenti circa i servizi inclusi e aggiuntivi alla registrazione di un dominio. Grazie all’aiuto dei nostri Registrar, che hanno risposto a tutte le vostre domande arrivate nella sezione “chiedi all’esperto”, abbiamo cercato di fare chiarezza sul tema.
I servizi collegati a un dominio appena registrato si dividono in due categorie: quelli standard, che accompagnano sempre la registrazione, e quelli che invece si possono integrare in un secondo momento.
I servizi base a cui proprio non potete rinunciare sono due:
- DNS: vi assicura la raggiungibilità del vostro sito web e degli indirizzi di posta elettronica collegati. Generalmente non dovete preoccuparvi di richiederlo, viene attivato e configurato in automatico quando acquistate lo spazio web per il vostro sito.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sul DNS
- FTP: è il sistema usato per “pubblicare” le pagine del vostro sito e renderle visibili in internet. A seconda che siate voi a realizzare il sito o vi rivolgiate a un professionista, l’utente e la password del FTP serviranno a inserire le pagine che saranno create.
I servizi aggiuntivi che accompagnano la registrazione di un dominio sono molteplici e anche se alla fine li sceglierete in base agli obiettivi che volete raggiungere e alla vostra presenza online, aiuta sempre avere una overview di quello che il mercato offre per lo sviluppo del vostro sito. Eccone alcuni, secondo noi molto interessanti:
- Linguaggio di programmazione supportato (PHP, ASP…): generalmente il PHP è supportato ovunque, ma nel caso in cui chi realizza il sito usufruisse di qualche linguaggio di programmazione diverso, è necessario assicurarsi che il vostro fornitore di hosting lo supporti.
- Database (mySQL, SQL server, etc..): servizio di archivio organizzato in base ai dati relativi al sito che può essere di diverse tipologie. Talvolta questo servizio è già incluso nel pacchetto di hosting, quindi vi invitiamo a verificare, in caso contrario dovrete pagare un canone aggiuntivo.
- CMS (WordPress, Joomla): strumento che vi permette di realizzare le pagine del sito web direttamente dal browser, senza necessità di crearle prima sul computer e poi pubblicarle online con l’FTP di cui abbiamo parlato prima. Vi è particolarmente utile in caso decideste di realizzare un blog e rappresenterà sostanzialmente l’ossatura del sito, eventualmente personalizzabile.
- Chat: nell’eventualità in cui desideraste consentire un dialogo diretto con i visitatori del sito, esistono online diversi servizi di chat da integrare. Al pari di quanto avviene con le chat di Facebook o di Skype, chi naviga scriverà in una finestra del sito e voi potrete rispondere immediatamente.
- Forum: servizio pensato per il dialogo, ma in questo caso più che conversazioni one to one, consente di creare un’area dedicata allo scambio di opinioni sugli argomenti che andrete a scegliere, organizzati secondo una struttura gerarchica (argomenti principali, sotto categorie).
- Statistiche web: questa implementazione vi consentirà di tenere sotto controllo l’andamento delle visite e gli eventuali incrementi di visitatori. Potrete avere una serie di indicatori come l’elenco di quali pagine vengono più visualizzate, per quanto tempo e la provenienza dei visitatori.
A questi potrete aggiungere un servizio banner, servizio sms, o un servizio di invio newsletter.
In generale tutti questi servizi, se non inclusi, sono attivabili anche in un secondo momento dalla registrazione del dominio.
Testo a cura di:
Nicola Vianelli di Shellrent, Veronica Giovannone di Seeweb, Giovanni Losi di Nomeasy, Roberto Bussi di FBnet, Stefano Ghezzi di Seisnet.