05.07.2022 |

Il turismo, uno dei settori più “feriti” dalle chiusure e restrizioni dovute alla pandemia, torna a tirare un sospiro di sollievo e a essere risorsa per il Paese e l’economia nazionale. Nei primi sei mesi del 2022, la ripartenza del turismo si registra anche in Rete, secondo i dati emersi dall’Osservatorio permanenteTourism in the Net” del Registro .it, che - sin dal 2017 - analizza la diffusione su Internet delle varie categorie relative al settore turistico.
 
I nuovi siti .it (7.604) del comparto turistico, nel primo semestre del 2022, sono quasi il doppio rispetto al totale dell’anno scorso (4.428): confrontando i domini .it registrati nei primi sei mesi dell’anno in corso, con il totale di quelli registrati nel 2021, emerge un aumento in tutti i settori analizzati dall’Osservatorio in ambito turistico. Dallo studio, risulta che la “ristorazione” cresce maggiormente e si piazza in testa alla classifica, passando da oltre 1.700 siti .it nel 2021 agli oltre 3.500 di questa prima metà dell’anno, con un + 106% rispetto all’intero computo dell’anno scorso. A seguire, la categoria “alloggio”, che nel primo semestre dell’anno in corso comprende quasi 3.200 nuovi nomi a targa .it, con un incremento del 55%, e la categoria “tour operator e trasporto”, che con 309 nuovi siti web nazionali vede un aumento del 21% rispetto al totale del 2021. 

Per completezza di informazioni, va sottolineato che, se da un lato si assiste a un generale aumento dei siti .it nel 2022, dall’analisi di “Tourism in the Net”, affiora un aumento delle cancellazioni dei nomi .it registrati all’interno del settore analizzato: nel primo semestre del 2022 si contano circa 5.500 cancellazioni, ben oltre il doppio del totale delle cancellazioni dello scorso anno, quando se ne contavano 2.025.
Nonostante quest’ultimo dato, l’analisi complessiva dell’Osservatorio rimane più che positiva, se consideriamo che nel 2017, anno di inizio di attività di monitoraggio dei siti del comparto turistico, si contavano un totale di 22.992 siti web .it, mentre oggi si totalizzano 147.889 siti afferenti al turismo, con una crescita complessiva del 543%.
 
Leggi la nota completa