di Francesca Nicolini
Flessione nell’asse della crescita dei domini, avvio del sistema di verifica dell’accuratezza dei dati ed educazione digitale: sono questi i tre temi principali su cui ruota il periodo esaminato in questo numero (gennaio-aprile 2024). Il primo quadrimestre apre all’insegna del calo dei nuovi nomi a dominio .it e di un aumento delle cancellazioni: le nuove registrazioni (oltre 164mila domini) sono in numero inferiore, rispetto allo stesso quadrimestre dello scorso anno (176mila domini). A ottobre 2023 era stata raggiunta la tappa dei 3milioni e mezzo, ma l’andamento di fine anno e del primo quadrimestre ha fatto retrocedere la cifra totale di qualche migliaio di domini.
Mantenere i dati accurati, vale a dire veri e corretti, è ormai, secondo il GDPR (General Data Protection Regulation), l’elemento fondante di ogni organizzazione o ente, pubblico o privato, per garantire una corretta operatività e la fiducia nei cittadini nella gestione del flusso documentale digitale. Pertanto, anche il Registro, adeguandosi al quadro legislativo europeo, ha implementato un sistema (in vigore dal 20 maggio), che permette di verificare la correttezza dei dati personali, per il loro aggiornamento e - se necessario - la loro cancellazione, se inesatti.
L’educazione digitale rimane una delle sfide cruciali del Registro, che con la Ludoteca - attraverso lezioni e laboratori in classi ed eventi -, continua nell’intento di informare i giovanissimi navigatori della Rete (di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado) sui temi relativi alla sicurezza informatica e sulla corretta navigazione di Internet e, allo stesso tempo, su come individuare ed evitare i rischi che si nascondono nel mondo digitale.
Tanti gli eventi a cui la Ludoteca ha partecipato, anche a livello europeo. E, infine, tanti gli aggiornamenti dal mondo di Internet e, nello specifico, di Icann e Centr, che riguardano i temi della sicurezza e il mondo dei domini Web3, nomi a dominio che, a differenza dei domini Web 2.0, risiedono sulla blockchain pubblica e sono utilizzati come identificatori digitali personali che ogni utente della Rete può utilizzare in tutte le app e nei diversi casi d'uso. Inoltre, è definitivo il regolamento sulla protezione delle indicazioni geografiche per i prodotti agricoli e dal 17 febbraio 2024 entra nel vivo il Digital Service Act (DSA), con applicazione della normativa.
Buona lettura!