A ottobre 2023, dopo sette anni dall’ultimo importante traguardo (3milioni di nomi a targa .it, nel 2016), il Registro ha aggiunto un altro numero a cifra tonda, 3milioni e mezzo di nomi, nel pallottoliere della crescita dei domini, posizionandosi così col .it al settimo posto in Europa e al nono nella classifica dei ccTLD mondiali (seppur in una classifica che non tiene in considerazione il .tv/tuvalu e il .cn/cina).
Il tasso di crescita dei domini .it, alla fine del 2023, è dello 0,86%, rispetto alla fine del 2022. Dall’andamento delle registrazioni e delle cancellazioni degli ultimi anni si deduce che il mercato del .it si assesta e si mantiene stabile nel tempo: è un mercato più maturo, che si contrappone agli anni del boom del .it, quando si richiedeva l’assegnazione di un dominio senza necessariamente pensare al suo utilizzo o che già nell’assegnazione di un dato nome - talvolta - si celava il tentativo del lucro o la malafede.
Il .it oggi cresce anche in sicurezza, considerate le nuove politiche di autenticazione del Registro .it, al fine di migliorare la sicurezza dell'accesso alle applicazioni riservate ai Registrar.
A guardare i numeri (1.300, tra ragazzi e bambini), a crescere è anche la consapevolezza nei giovanissimi sull’uso corretto della Rete, grazie anche all’educazione digitale intrapresa dalla Ludoteca del Registro .it, anche attraverso la “gamification”, nozioni e regole per difendersi dalle frodi informatiche, imparando a riconoscere i pericoli e le nozioni di cybersecurity. Oltre alla sicurezza informatica, l’educazione digitale continua con la divulgazione di temi e giochi educativi della Ludoteca attraverso tantissimi eventi a cui il suo staff ha partecipato, con le lezioni nelle scuole, in specifici contesti e nuovi video del progetto “Carpe Digital”.
A novembre, si è svolto il consueto Meeting annuale Registro-Registrar. L’incontro è stato l’occasione per conoscere tutte le attività svolte nel 2023, ma soprattutto per conoscere le previsioni delle attività del 2024 e del futuro del Registro.
Dal mondo della Rete, arrivano le consuete news: scopriamo che l’intelligenza artificiale diventa protagonista ed entra in gioco al servizio dei Registri dei nomi a dominio e vengono varati due accordi dal Consiglio dell’Ue, sulla proposta che regolamenta la protezione delle indicazioni geografiche (IG) per il vino, gli alcolici in generale e i prodotti agricoli, e sulla regolamentazione del codice EUID (Identificativo unico europeo) per l'accesso universale di persone e imprese all'identificazione e all'autenticazione elettronica sicura e affidabile.