29.04.2024 | Pisa, Area della Ricerca Cnr - Via Giuseppe Moruzzi, 1

Il Registro .it, con lo staff della Ludoteca, partecipa anche quest’anno alla Giornata della Solidarietà del 29 Aprile 2024. La Giornata della Solidarietà si svolge a Pisa ogni anno, a partire dal 2006, anno dell’attentato in cui perse la vita il Maggiore Nicola Ciardelli durante la guerra in Iraq. Da quell’anno, per commemorare la scomparsa del maggiore, l’Associazione Nicola Ciardelli ha deciso di dedicare una giornata ai giovanissimi di tutte le scuole pisane, di ogni ordine e grado, dalla scuola materna agli Istituti Superiori, con l’obiettivo di sensibilizzare studenti e studentesse sui temi della pace e della solidarietà. 

Gli eventi organizzati dalla Ludoteca del Registro .it si terranno nell’area della ricerca del Cnr e si svolgeranno nel corso della mattinata con due appuntamenti: 

alle 9:15 - Claudia Mazzanti e Manuela Moretti illustreranno il mondo di Internetopoli ai più piccoli, navigando insieme a loro nel mondo della Rete, imparando ad usare gli strumenti digitali con consapevolezza ed evitando i vari rischi che si nascondono dietro l’angolo. Internetopoli è l’applicazione realizzata dal Registro .it per gli alunni delle scuole primarie e come aiuto per insegnanti e genitori al fine di educare i ‘nativi digitali' a un utilizzo consapevole e che favorisca una corretta l'interazione con le enormi potenzialità della Rete; 

alle 9:45 - Giorgia Bassi e Beatrice Lami, per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, affronteranno il tema della cybersecurity attraverso il videogioco del Registro "Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", un serious game per i giovanissimi tra gli 11 e 14 anni, per avvicinarli ai temi della sicurezza informatica e non farli cadere nelle “trappole” che possono incontrare navigando. Il protagonista del videogioco Nabbovaldo, che rappresenta l’alter ego di qualunque ragazzo sprovveduto che si muove in un mondo tutto nuovo, è un giovane abitante di Internetopoli, la città di Internet, appassionato del mondo online, ma ingenuo e poco consapevole dei possibili rischi. Scopo del gioco, concepito come un’avventura divisa in capitoli, è migliorare conoscenze, atteggiamenti e comportamenti di utilizzo di Internet, in modo da favorire l’adozione di buone pratiche legate alla cybersecurity.

TAGS: Educational