di Francesca Nicolini
Un nuovo responsabile per l’anagrafe dei nomi a targa .it, gli eventi e le iniziative della Ludoteca del Registro, i nuovi membri eletti nel Comitato di indirizzo del Registro (Cir) e l’Internet Festival 2024: questi i principali temi sul piatto in questo nuovo quarto dell’anno
Cambio di guardia alla direzione dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit): dal 1° settembre, Andrea Passarella è alla direzione del Cnr-Iit, succedendo a Marco Conti, direttore dell’Istituto dal 2019 al 31 agosto di quest’anno. Con questo ruolo, il nuovo direttore ottiene, di fatto, anche la carica di responsabile del Registro .it.
La parte centrale dell’anno ci riserva poche sorprese, ma molte certezze: tra queste l’impegno della Ludoteca per “istruire” i giovani internauti, docenti e insegnanti all’uso corretto della Rete e dei relativi strumenti digitali. La Ludoteca si impegna quest’anno a “istruire” anche sui temi che riguardano gli albori dell’informatica attraverso le sue pioniere: è nata una nuova serie dedicata alle donne dell’informatica, che hanno avuto un ruolo determinante nella disciplina, ma che non sono state valorizzate e a cui non è stato riconosciuto il ruolo di scienziate nell’epoca in cui sono vissute. Oggi il tema è interessante, non solo per fare conoscere queste donne straordinarie a studenti e insegnanti, ma per evidenziare ancora una volta il gender gap, anche nelle discipline Stems, le meno frequentate da studiose e ricercatrici rispetto ad altre.
A proposito del Comitato di indirizzo del Registro .it (Cir - organo consultivo, che esprime pareri al fine di migliorare il servizio di registrazione dei nomi .it, secondo principi di equità, trasparenza, pari accessibilità al servizio, diritti dei terzi e dei consumatori), a giugno si sono svolte le elezioni online e sono stati eletti Antonella Bianco di Register .it e Luca Luperini di Aruba .it. Bianco è la prima donna eletta dai Registrar.
Il secondo quadrimestre dell’anno, è il periodo in cui si concentrano i preparativi per gli eventi del Registro all’Internet Festival (IF), manifestazione promossa dal Registro .it e dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr, che quest’anno si svolgerà - a Pisa - dal 10 al 13 ottobre. In programma, la consueta presenza della Ludoteca ai T-Tour con eventi ad hoc, il Cybersecurity Day, appuntamento annuale sulla sicurezza informatica, e un nuovo evento per illustrare l’importanza della presenza online con un sito web dedicato per le aziende e i loro brand. La parola chiave della quattordicesima edizione di IF2024 è #generazione, il processo naturale e biologico per cui gli esseri viventi si riproducono. Tuttavia, moltiplicandosi, le generazioni segnano una demarcazione tra le varie epoche e le generazioni stesse, e - allo stesso tempo - erigono ponti “temporali” tra l’una e l’altra, garantendo il passaggio di informazioni, conoscenza e idee. Con l’evoluzione tecnologica, siamo traghettati in uno scenario complesso, dove comportamenti, ruoli, conoscenza e relazioni sociali sono messi in discussione dalla tecnologia e dall’IA, in particolare, capace di creare nuove realtà e nuovi contenuti, imitando l’ingegno umano e la creatività.
Sempre in tema di IA, si è avvertita la necessità, a livello europeo, di impegnarsi per realizzare soluzioni tecnologiche in grado di far accrescere la fiducia delle persone nei nuovi sistemi di IA e, di conseguenza, far accrescere l’equilibrio dei rapporti sociali. I principi di trasparenza e conoscibilità algoritmica sono dunque i nuovi strumenti necessari per regolamentare rapporti tra le imprese e le persone per tutta la durata del ciclo di vita dei dati.
Infine, come sempre, il nuovo numero del Quarter .it ci aggiorna su molti altri temi dal mondo della Rete, aggiornandoci sulla bozza di provvedimento attuativo della Direttiva NIS 2, su ".internal", il nuovo TLD di Icann per uso privato, e sull’ultimo programma dei “New Generic Top-Level Domains”, che segue il lancio di nuovi gTLD del 2012.