10.10.2024 | Pisa
A Pisa ritorna l’Internet Festival, con la quattordicesima edizione 2024 e una nuova parola chiave #generazione, termine dalle varie accezioni: il processo naturale e biologico per cui gli esseri viventi si riproducono, la demarcazione tra generazioni stesse ed epoche, allo stesso tempo un ponte temporale tra le varie fasi dell’umanità, fino ad oggi con i nuovi contenuti creati dall’IA, che tenta di imitare l’ingegno e l’abilità dell’uomo.
Alla manifestazione non potevano mancare il Registro .it, uno dei promotori e ideatori della Kermesse dedicata alla Rete, e la Ludoteca del Registro .it con seminari e lavoratori ad hoc.
Eventi Registro:
- Le estensioni di dominio come strumento di branding e marketing (giovedì 10 ottobre): un evento per cittadini e imprese per esplorare come le estensioni di dominio possano essere utilizzate per migliorare la presenza online e proteggere il brand.
- Cybersecurity Day (venerdì 11 ottobre): appuntamento annuale dedicato alla sicurezza informatica, in cui esperti, ricercatori e rappresentanti del mondo imprenditoriale e della Pubblica Amministrazione presenteranno le ultime novità in ambito cybersecurity, sovranità digitale e formazione specialistica. Nel pomeriggio sono in programma panel tematici su diritti digitali, cyber security nel settore energetico e si terranno incontri di match making tra industria e ricerca.
Eventi Ludoteca:
- Prima pensa, poi condividi (giovedì 10 ottobre - dalle 09:00 alle 10:30 e dalle 11:00 alle 12:30 - Centro Congressi Le Benedettine - relatrici Giorgia Bassi e Beatrice Lami): un laboratorio che invita i piccoli partecipanti a riflettere sull'opportunità di condividere o meno online informazioni e dati personali, affrontando temi come la reputazione sul web e le strategie per proteggere l'identità digitale.
- A scuola di sicurezza informatica con Internetopoli (venerdì 11 ottobre - dalle 16:00 alle 17:00 - Centro Congressi Le Benedettine - relatrici Claudia Mazzanti e Manuela Moretti): un seminario dedicato alla web app “Internetopoli”, che offre ai docenti strumenti e percorsi per insegnare la sicurezza informatica in classe.