27.09.2024 | Pisa - Area della Ricerca CNR - Via G. Moruzzi 1

Il 27 settembre è tempo di Bright Night, Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, e la Ludoteca partecipa, come ogni anno, anche all’edizione 2024, nell’area della ricerca del Cnr di Pisa, con un seminario e un laboratorio e rispettivamente:

  • Informatica al femminile (ore 16.00 - Aula 30 - relatrici Giorgia Bassi e Beatrice Lami). Il divario di genere si riscontra soprattutto in particolari ambiti disciplinari e professionali. Il workshop proposto sarà l’occasione per riflettere sugli stereotipi di genere legati alle discipline STEM, con particolare attenzione all’informatica. Ai ragazzi e alle ragazze che parteciperanno, si proporrà un quiz interattivo a introduzione del tema, seguito dalla visione di video clip della web serie “Donne e informatica”, realizzata dalla Ludoteca del Registro .it e dedicata alla storia di donne considerate pioniere dell’informatica, poco conosciute o sottovalutate dal punto di vista dei meriti e traguardi conseguiti in questo ambito di studi. 
  • Linda a Internetopoli (ore 16.00 - Atrio ingresso 7 - relatrici Claudia Mazzanti e Manuela Moretti). La web app Internetopoli, la città di Internet, realizzata da Ludoteca del Registro .it ha lo scopo di diffondere tra le giovani generazioni la consapevolezza di come funziona Internet, delle opportunità che offre e dei rischi a cui prestare attenzione. Nella città di Internetopoli Nabbovaldo è il cittadino più conosciuto, ma ahimè il meno esperto in competenze digitali al contrario di Linda, la sua fidanzata, abilissima e competente in cultura digitale. In questi incontri Linda sarà la nostra guida, ci condurrà dentro alla Web app Internetopoli per farci comprendere le opportunità e i rischi della Rete ed inoltre ci presenterà alcune esperte del Cnr nell’ambito della Cyber security che grazie ai loro video ci permetteranno di conoscere più da vicino la figura dell’hacker etico e smascherare le fake news.
TAGS: Educational