29.02.2024 | Pisa, Stazione Leopolda e sedi dell'Università

Dal 29 febbraio al 3 marzo, a Pisa, alla Stazione Leopolda e nelle sedi dell'Università della città, si terrà la Sessione Regionale del Parlamento Europeo Giovani: “Telecommunications: Networking through Radio and Internet”. Il Registro .it è tra i partner dell’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Pisa, Università di Pisa, Provincia di Pisa e dall’Upi-Toscana (Unione Province Toscane).
Durante la cerimonia di chiusura del 3 marzo, Giorgia Bassi (Cnr-Iit e Registro .it) interverrà illustrando le attività del Registro e della Ludoteca.
L’evento raccoglierà circa 120 giovani studenti provenienti da tutta Italia ed Europa: l’obiettivo è quello di ispirare i giovani ad essere cittadini informati, aperti, attivi e responsabili; di avvicinarli il più possibile all’educazione alla cittadinanza attiva; di stimolare l'acquisizione di una serie di competenze fondamentali quali il problem-solving, il pensiero critico, il lavoro di squadra in un gruppo internazionale, la leadership, il dibattito multilinguistico su temi specifici di attualità e la negoziazione. Attraverso un processo interattivo e simulando la procedura del Parlamento europeo, i partecipanti migliorano le proprie competenze sociali e formano le proprie opinioni sulla politica europea. Tutto questo inserito in un ambiente anglofono, che aiuta a migliorare le proprie capacità di espressione e interazione in lingua inglese.
L’iniziativa, rivolta a tutti gli studenti provenienti da scuole secondarie di secondo grado del territorio regionale e nazionale, porterà a Pisa anche due delegazioni internazionali di studenti stranieri, in modo da favorire non soltanto lo scambio di idee in merito al futuro dell’Unione, ma anche il dialogo culturale fra i partecipanti. 
"Telecommunications: Networking through Radio and Internet" è il tema centrale della sessione, nato per onorare una città come Pisa, piena di storia, ma proiettata nel futuro, sempre all'avanguardia nell'innovazione grazie alla sua Università, al Cnr e ad altri centri di ricerca. Già a partire dal 1902 Guglielmo Marconi decise di costruire qui la prima, e la più potente, stazione radiotelegrafica a onde lunghe in Italia riuscendo a collegarsi con le Americhe e le colonie in Africa Orientale. La città ha avuto un ruolo centrale anche nel 1986, quando Blasco Bonito nella sede del Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico del Cnr (Cnuce-Cnr), eseguì il primo collegamento Internet italiano con gli USA.
In questo contesto, Pisa riflette uno degli ideali del Parlamento Europeo Giovani (PEG), ovvero quello di garantire il dialogo tra giovani europei, consapevoli del passato e motivati a portare avanti le innovazioni. Sarà compito dei partecipanti divertirsi ed esplorare il passato, risorsa da cui imparare e da cui prendere ispirazione per nuove scoperte.
Il PEG, la sezione italiana dello European Youth Parliament, costituita il 28 marzo 1994 a Milano, promuove la dimensione e l'identità europea nelle università e nelle scuole secondarie superiori italiane in qualità di Comitato Nazionale italiano dello European Youth Parliament, e coinvolge nei propri eventi, annualmente, oltre 1000 giovani partecipanti (dati pre-covid), tra studenti italiani delle scuole superiori e dell'Università, e studenti internazionali.

TAGS: Educational