Quarter n.3 anno 2022
23.02.2023

Il colpo di coda del 2022 ci lascia una data importante, il 23 dicembre 1987, giorno e anno in cui, al Cnr-Cnuce, è stato registrato il primo nome a dominio .it, cnuce.cnr.it: sono trascorsi esattamente trentacinque anni da quella data, che celebra allo stesso tempo anche la nascita del Registro .it, che oggi può vantare oltre 3milioni e 465mila domini a targa nazionale.

A proposito di numeri, il report di fine anno del Registro, delinea una situazione di decrescita per i nuovi nomi .it (di fatto l’incremento 2022 è solo del +0,50%), rispetto agli anni precedenti, anche se in linea con il trend (relativo alla registrazione di nomi a dominio) in calo a livello mondiale. Se l’aumento dei nuovi domini nel biennio della pandemia (2020-2021) aveva fatto ben sperare per il rilancio di attività piegate dalle restrizioni decise dal Governo, la presenza online rimane il punto di forza della ripresa economica e il 2023 si prefigura già l’anno della potenziale crescita di nomi e siti .it.

Il periodo che va dal 6 al 9 Ottobre ci riporta, invece, all’Internet Festival, la manifestazione annuale sulla Rete, che si svolge a Pisa, ormai da 11 anni. Come ogni anno, il Registro fa parte dei promotori dell’iniziativa e allo stesso tempo partecipa con eventi mirati e dedicati ad aziende e professionisti che vogliono migliorare il loro business online, attraverso una corretta trasformazione e comunicazione digitale. Internet Festival ospita anche, sin dagli esordi, gli eventi della Ludoteca del Registro, che quest’anno ha presentato il Manifesto con il decalogo sulla sicurezza informatica per la scuola connessa: il manifesto dal titolo “A scuola di cybersecurity” declina le 10 regole che i giovanissimi devono conoscere per navigare in sicurezza in Rete.

Il Registro non si ferma con What a Digital World e i cambiamenti della società che diventa sempre più digitale con le nuove puntate su Quantum computer e l’importanza dei Big Data, così come con le nuove puntate sui dialoghi utili per la presenza online delle Pmi e tutti quelli coloro che vogliono investire sul business digitale.

Buona lettura!