15.10.2025

Dal 9 al 12 ottobre 2025 Pisa ha ospitato la quindicesima edizione di Internet Festival, dedicata quest’anno al tema #identità, intesa non solo in senso digitale ma come riflessione più ampia su come ci percepiamo e ci raccontiamo tra mondo reale e virtuale. 
In questo scenario il Registro .it ha scelto di lanciare la campagna social .it Factor, pensata per esplorare l’italianità online e il valore del dominio .it come segno distintivo di autenticità e appartenenza. 

All’interno del festival il Registro .it ha promosso e organizzato l’evento “Influencer & Identità: storie digitali per raccontare il Made in Italy”, un appuntamento che ha messo al centro il ruolo dei creator nella valorizzazione dell’identità italiana online e nella promozione del Made in Italy attraverso i linguaggi digitali. Moderato da Giampaolo Colletti, giornalista, direttore di StartupItalia e inviato per la trasmissione XXI Secolo di Raiuno, l’incontro ha visto protagoniste tre voci della nuova campagna del Registro .it: Alessia Fraioli (@cometicriticolarte), esperta di arte e divulgatrice social; Sara Piovano (@sarapiovano__), sommelier e ricercatrice di cose belle e buone; Barbara De Poli (@mynatane), imprenditrice e Made in Italy storyteller. 

Il dibattito ha offerto uno sguardo originale sulle potenzialità della comunicazione social come leva per raccontare territori, tradizioni e imprese italiane, trasformando le connessioni digitali in esperienze reali e rafforzando il legame con comunità e pubblici diversi. Le tre creator hanno condiviso percorsi e approcci differenti, accomunati dall’autenticità e dalla spontaneità: dal racconto del vino e delle storie familiari che lo animano, alla divulgazione dell’arte con linguaggio accessibile e coinvolgente, fino alla valorizzazione delle piccole e medie imprese italiane attraverso la narrazione dei processi produttivi e delle eccellenze locali

Sara Piovano ha sottolineato come il suo racconto del vino nasca dal desiderio di coinvolgere la sua generazione in un patrimonio fatto di territori, famiglie e tradizioni. Nei suoi contenuti sceglie la via della spontaneità, mostrando anche i momenti imperfetti, perché “il video vero, anche se non perfetto, è quello che funziona di più”. Per lei il rispetto verso chi la segue e la coerenza con i propri valori sono il cuore del suo “.it factor”. 

Alessia Fraioli ha raccontato come la sua sfida sia stata quella di portare l’arte fuori dai linguaggi accademici, rendendola accessibile a chi normalmente non la frequenta. Nei suoi video invita sempre al dibattito, convinta che l’arte debba stimolare opinioni e riflessioni critiche. Il suo “.it factor” è la meraviglia: la capacità di far scoprire la bellezza nascosta nella quotidianità e di trasformare un contenuto digitale in un ponte verso l’esperienza dal vivo. 

Barbara De Poli ha condiviso la sua esperienza di imprenditrice, ricordando come il dominio .it sia stato decisivo per affermare l’italianità del suo brand all’estero. Oggi scopre e racconta le storie delle piccole e medie imprese italiane, entrando nei laboratori e mostrando i processi produttivi. Per lei la chiave è la spontaneità e la selezione attenta delle realtà da valorizzare, perché “quando ci si mette la faccia, bisogna essere certi di rappresentare valori autentici”. 

L’incontro ha ribadito come la forza del Made in Italy passi oggi anche dalla capacità di raccontarsi online con coerenza, responsabilità e rispetto per le comunità che ogni giorno scelgono di seguire i contenuti digitali e interagire con essi. 

In questo percorso il dominio .it non è soltanto uno strumento tecnico, ma rappresenta esso stesso un tratto identitario: è italianità, autenticità e radicamento. Senza il .it non potremmo davvero dirci italiani nel mondo digitale e nel nostro business, perché è il punto di partenza che rende riconoscibile e credibile ogni storia, ogni impresa, ogni voce che porta il Made in Italy oltre i confini.

15.10.2025 |