
Dal 9 al 12 ottobre 2025, a Pisa, si terrà la quindicesima edizione dell’Internet Festival, che quest’anno ha come parola chiave #identità. Un’identità non solo digitale, ma intesa in senso più ampio e complesso: come ci percepiamo, come desideriamo apparire e come cambiamo nel confronto costante tra mondo reale e mondo virtuale, tra il bisogno di proteggere la nostra privacy e il desiderio di visibilità, tra autenticità e costruzione dell’immagine di sé.
“Influencer & Identità: storie digitali per raccontare il Made in Italy” è uno degli eventi che il Registro propone quest’anno all’interno del programma ufficiale del Festival e che si terrà il 10 ottobre, alle ore 16.00, presso l’ex convento delle Benedettine a Pisa. L’incontro sarà moderato da Giampaolo Colletti (giornalista, direttore StartupItalia e inviato per la trasmissione XXI Secolo di Raiuno).
Cosa significa davvero essere italiani oggi? Attorno a questa domanda - e alle molte possibili risposte - ruota il tema dell’evento. L’“.it Factor” è un concetto che racchiude l’arte, la storia, la moda, la tradizione e la cultura del nostro Paese: un tratto distintivo, una forma di identità unica, un biglietto da visita che il mondo intero associa all’Italia. È una miscela di passione, originalità, cultura, riconoscibilità e stile: l’essenza stessa del Made in Italy. Attraverso le voci e le storie di tre digital creator (Alessia Fraioli, @cometicriticolarte - Esperta di arte e divulgatrice social, Sara Piovano, @sarapiovano_ - Sommelier, ricercatrice di cose belle e buone, Barbara De Poli, @mynatane - Imprenditrice e Made in Italy storyteller), l’evento vuole raccontare proprio questo: come l’identità italiana si esprima, oggi, in tanti modi diversi - dal turismo alla cucina, dall’artigianato alla moda, dall’arte all’imprenditorialità - ma sempre con quella capacità unica e inconfondibile di unire bellezza, creatività e autenticità.
Le tre creator condivideranno i propri progetti, il loro approccio alla comunicazione digitale e il rapporto con le community, mostrando come attraverso i contenuti si possano valorizzare territori, tradizioni e visioni contemporanee del Made in Italy. Un evento dinamico e stimolante, dedicato a chi vuole capire come trasformare l’identità italiana in un punto di forza per raccontarsi, differenziarsi e crescere, nel mondo e sul web.