Copertina sfondo blu del Quarter .it
22.10.2025

Da sempre, il focus del quadrimestre centrale dell’anno è l’Internet Festival (IF). La manifestazione nazionale dedicata a Internet, che si è svolta a Pisa dal 9 al 12 ottobre, e che ogni anno esplora i temi più rilevanti legati al mondo della Rete e alle sue implicazioni sociali, attirando esperti del settore, appassionati e curiosi. 

Quest’anno la kermesse pisana è stata l’occasione del lancio della nuova campagna (social) del Registro, che ha partecipato con due eventi inediti all’interno del programma ufficiale del Festival. Il primo evento è stato dedicato all’iniziativa “.it Factor”, l’elemento inconfondibile che definisce la nostra italianità e racconta i brand nel mondo, attraverso le storie di tre micro influencer che hanno messo in luce innovazione, autenticità e Made in Italy. Il secondo evento, invece, ha inaugurato la prima puntata (delle 5 programmate) di una serie live streaming su LinkedIn rivolta a imprese e liberi professionisti, sui temi caldi legati a siti, a nomi a dominio e nuove tecnologie emergenti, con giornalisti, esperti di tecnologie e IA, esperti del Registro e Registrar. 

La nuova campagna, articolata su diversi canali social e rivolta a target di età differenti, punta a valorizzare il dominio .it come simbolo dell’italianità nel digitale, promuovendo - con un linguaggio contemporaneo e rinnovato - la cultura di una presenza online riconoscibile, solida e proprietaria. Oggi, la nostra presenza online non è più una semplice opzione, ma una componente essenziale della nostra identità: affermarsi in Rete significa oggi dare forma a un’identità digitale chiara e autentica. Per questa ragione, la campagna social è un progetto che parla a pubblici diversi, con linguaggi diversi: alle PMI e ai liberi professionisti che vogliono crescere online e cercano strumenti efficaci per la propria visibilità, ma anche a innovatori, artigiani digitali e cittadini italiani che nel digitale cercano uno spazio dove esprimere la propria unicità e portare avanti le proprie idee. 
Questa campagna vuole ispirare, raccontando storie di Made in Italy, ma anche informare, grazie al contributo di esperti e Registrar, su come il dominio possa diventare uno strumento chiave per emergere sul web. Dalle tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale alla centralità della sicurezza digitale, dai consigli pratici su come scegliere un dominio efficace fino alla scoperta di come un nome a dominio possa aumentare visibilità, fiducia e autorevolezza: il Registro vuole accompagnare imprese e cittadini nel capire come affrontare, con consapevolezza, le sfide del futuro online

Il Registro .it, prima di questa iniziativa autunnale, aveva già avviato un percorso in continuità con le precedenti attività di comunicazione, sempre rivolto ad aziende e professionisti interessati a costruire una propria identità digitale per rafforzare la presenza in Rete. Dopo la prima tappa a Bari, in occasione di BTM (Business Tourism Management), la seconda è stata a WMF (We Make Future) di Bologna, che ha visto protagonisti specialisti del digitale, giornalisti, esperti di IA, rappresentanti del Registro .it e alcuni Registrar, in un evento dedicato al futuro dei siti web, delle ricerche online nell’era dell’intelligenza artificiale e sulle strategie di visibilità digitale. Durante l’incontro, sono stati analizzati i cambiamenti più rilevanti legati all’adozione dell’AI, con un focus sull’impatto che questi strumenti stanno avendo su marketing, SEO ed esperienza di ricerca. Nonostante questo scenario in evoluzione, il sito web rimane un punto di riferimento fondamentale: uno spazio digitale proprietario, indipendente, dove aziende e professionisti possono affermare la propria identità, gestire contenuti e costruire relazioni dirette con i propri utenti. 

Nel quadrimestre centrale dell’anno non sono mancati i consueti impegni della Ludoteca, che ha partecipato all’edizione 2025 del “Festival del Cinema dei Ragazzi” di Giffoni, nell’ambito delle iniziative promosse dal Safer Internet Centre (SIC) – Generazioni Connesse. In qualità di membro dell’Advisory Board del SIC, la Ludoteca ha partecipato ai tavoli tematici della manifestazione, dedicati a temi di grande attualità: diritti, educazione e competenze digitali; privacy e protezione dei dati; emozioni e relazioni ‘onlife’. 

Come di consueto, il Registro ha preso parte ai tavoli tecnici, legali e di comunicazione promossi da organismi internazionali di riferimento – tra cui Centr, Icann e altri – per seguire l’evoluzione dei ccTLD (country code Top Level Domain) e gTLD (generic Top Level Domain) e monitorare gli sviluppi tecnologici, normativi, operativi e di marketing. In particolare, il team dell’Unità Sistemi e Sviluppo tecnologico del Registro ha partecipato al Jamboree 2025 di Centr, un’esperienza di confronto e condivisione di competenze tra registri europei, su diversi argomenti. Durante l’incontro, sono emersi alcuni temi centrali per il futuro del DNS europeo: intelligenza artificiale (dall’automazione dei registri all’analisi predittiva contro gli abusi), cybersecurity con focus sulla direttiva NIS2 e sull’accuratezza dei dati, il contrasto al DNS abuse anche tramite strumenti come READS del Registro .it, oltre a strategie di rinnovo, dinamiche di mercato e nuove forme di collaborazione sulla sicurezza.

Infine, molto interessanti i temi che arrivano dall’Unione europea e sulle recenti iniziative per rafforzare la cybersicurezza e la protezione dei dati, evidenziando il difficile equilibrio tra semplificazione normativa per le imprese e la necessità di aumentare la resilienza contro minacce crescenti, come i rischi legati al calcolo quantistico e alla frammentazione normativa. Per quanto riguarda Icann, invece, arriva un’analisi puntuale sul ruolo dei nomi a dominio nei crimini finanziari online, evidenziando come l’organismo internazionale e il suo comitato DASC promuovano collaborazione, buone pratiche e strumenti condivisi tra Registri nazionali (ccTLD), per prevenire e mitigare abusi come phishing e truffe, in un contesto in cui la criminalità informatica è in forte crescita e richiede una risposta coordinata a livello globale. 

Per saperne di più, leggi il secondo numero del 2025 del Quarter .it!

Buona lettura!

22.10.2025 |
Tag: